Dintorni

Santuario di Oropa
Dic11

Scopri il biellese e i suoi dintorni

Il biellese è un territorio pieno di colline, montagne, laghi, ma anche borghi storici come il centro storico “Piazzo” di Biella o il borgo medioevale nel comune di Candelo, insomma ci manca solo il mare!

Boschi di Lessona
Boschi di Lessona

Boschi e percorsi Mountain Bike

La collina tra Lessona e Masserano offre un piacevole paesaggio immerso nelle viti e attraversato da strade sterrate molto adatte alle escursioni in mountain bike. L’itinerario proposto si snoda per oltre 20 km tra boschi, vigne, pascoli e antichi borghi, molto  suggestivo dal punto di vista paesaggistico. Si disputa qui ogni anno ad ottobre su un tracciato di 45 km la Granfondo La Prevostura  uno degli appuntamenti più importanti del calendario agonistico di specialità, piemontese e nazionale, inserita nel circuito Coppa Piemonte MTBike. laprevosturamtb.it
Santuario di Oropa
Santuario di Oropa

Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa famoso per la Madonna Nera è il più importante Santuario mariano delle Alpi.  Si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m. di altezza, a soli 20 minuti dal centro di Biella. santuariodioropa.it                
Bielmonte
Bielmonte

Bielmonte

Nel cuore dell’Oasi Zegna un angolo incantevole che si affaccia sulla Pianura Padana e regala alla vista scenari da incorniciare. Questo è Bielmonte, un piccolo paradiso ad un passo dalla città. bielmonte.net                  
Lago di Viverone
Lago di Viverone

Il Lago di Viverone

È il terzo lago più grande del Piemonte in cui sono stati ritrovati resti di monili, armi e ciottoli vari, appartenenti a popolazioni preistoriche, che vivevano in villaggi palafitticoli risalenti all’Età del Bronzo. L’antico insediamento preistorico subacqueo entrò, nel 2011, nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Lago del Mucrone

Lago del Mucrone

È un piccolo bacino lacustre situato all’altezza di 1.894 m s.l.m. nella conca di Oropa, ci si accede tramite le Funivie di Oropa oppure a piedi partendo dal Santuario. ( 2 ore circa di camminata e 900m di dislivello) Da qui si può proseguire con la Cestovia fino al Monte Camino da cui si gode una magnifica vista del Biellese e della montagne circostanti. funivieoropa.it
Castello di Zumaglia

Il castello di Zumaglia

Un antico castello del 1300 ristrutturato, e location oggi di eventi, mostre e rappresentazioni teatrali del gruppo A.R.S Teatrando di Biella. brichdizumaglia.it

About the author:

Sono Laura, grafica e designer di professione, insieme a mia sorella gestisco il b&b Nebbialuce a Lessona, in provincia di Biella, sono innamorata del mio territorio e delle montagne che lo circondano.

Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>